di Viola Dante 03 Ago 2013 Conoscere la Sicilia Ancor prima dell’avvento della medicina così come la conosciamo, del cristianesimo e di tutto quello che oggi ci caratterizza, in Sicilia le superstizioni ed i rituali avevano una forte presa sulla vita di tutti i giorni. Oggi, a secoli di distanza, […]Leggi di più

PALERMO, LE SPETTACOLARI “ABBANNIATE” AL MERCATO DI BALLARÓ L’abbanniata siciliana è il grido di richiamo che i venditori siciliani rivolgono ai loro clienti, sia che si trovino al mercato, in uno dei mercati storici della Sicilia, sia in mezzo le strade da parte di venditori ambulanti. Generalmente sono fruttivendoli, venditori di sale e di patate. […]Leggi di più
Miti e leggende Siciliane: ecco le più affascinanti La Sicilia è una terra ricca di miti e leggende ma soprattutto di luoghi che hanno ispirato la nascita di affascinanti vicende mitologiche: ciclopi, divinità greche e ninfe sono i protagonisti principali di questi racconti tramandati da secoli. Ecco i miti e leggende Siciliane più affascinanti e […]Leggi di più
1. IL PRIMO PARLAMENTO Nel 1130 nel Regno di Sicilia veniva istituito il primo Parlamento del mondo ed era ripartito in tre bracci: aristocratico, ecclesiastico, demaniale. Fu uno Stato indipendente per 686 anni. 2. NASCE LA CHIRURGIA Nei primi del 1400, per mano di due medici catanesi, Gustavo ed Antonio Branca, nasceva in Sicilia la chirurgia plastica: i due riuscivano a ricucire, con […]Leggi di più
Palermo è famosa per l’arte, la cultura, il clima e le spiagge cristalline, ma non tutti sanno che il capoluogo siciliano vanta un record del tutto particolare. Infatti, secondo la rivista Forbes, Palermo si classifica nello scalino più alto del podio in Europa per quanto riguarda lo street food, è invece quinta a livello mondiale. […]Leggi di più
Documentario a cura di Antonio GiannoneLeggi di più
Il mantello di Baruch, come la tonda cupola del cielo, se disteso ricopre il mondo. Si tratta di ventuno racconti, stazioni, o snodi, a cui si aggiungono un introito ed epilogo, che se da un lato mimano i 21 fiorini che occorsero per comprare, alla sua morte, il mantello di lana grezza appartenuto a […]Leggi di più
UN GIOIELLO DEL SETTECENTO SICILIANO LA CHIESA DI SAN BENEDETTO ALLA BADIA A CACCAMO Fu un cinquantennio di grande calamità per la Sicilia quello tra il 1500 e il 1550: Kair-ed-dim, il corsaro soprannominato “Barbarossa”, infestava il Mediterraneo e le sue coste. Le città venivano saccheggiate ed i cittadini fatti prigionieri e venduti come […]Leggi di più
L’IMMENSO PATRIMONIO ARTISTICO DIMENTICATO DAI PIU’ RAPPRESENTA UNA PERDITA ECONOMICA E CULTURALE PER LA SICILIA. La valorizzazione dell’immenso patrimonio artistico siciliano è una questione di primaria importanza. Il fatto che molte opere d’arte siano spesso sconosciute ai più comporta una grande perdita sia economica che culturale e, quello che potrebbe essere uno dei principali […]Leggi di più
LA PESTE E GLI UNTORI NELLA PALERMO DEL XVII SECOLO (La vicenda esemplare del medico Demetrio Sabaziano) Secondo i resoconti dell’epoca, nell’anno 1623, alcuni marinai, liberati dalla schiavitù e provenienti dalla Tunisia, portarono la peste in Sicilia. Con una vetusta imbarcazione attrezzata per la pesca d’altura, i naviganti sbarcarono prima a Trapani e poi a […]Leggi di più
Ultimi Articoli
Ferrovia Lercara-Filaga-Magazzolo
Aprile 6, 2021
Sicilia
Marzo 24, 2021
Proverbi Siciliani: Persi lu sceccu cu tutti i carrubbi
Marzo 18, 2021