La ferrovia Lercara–Filaga–Magazzolo con la diramazione Filaga–Palazzo Adriano, era una ferrovia a scartamento ridotto della Sicilia, delle Ferrovie dello Stato, esercita con varie tratte a cremagliera; collegava alla Stazione di Lercara Bassa, sulla ferrovia Palermo-Agrigento, i vari paesi dell'interno delle provincie di Palermo e AgrigentoLeggi di più
Caratteristiche fisiche, storia, popolazione, dialetti SICILIA (dall’enciclopedia Treccani) Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.710 km2 con 5.029.683 ab. nel 2008, ripartiti in 390 Comuni; densità 195 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, e da numerose isole minori (Eolie, Egadi, Pelagie, Pantelleria, Ustica). È lambita a N dal Mar Tirreno, a E […]Leggi di più
Cosa vuol dire Persi lu sceccu cu tutti i carrubbi? Il nostro viaggio alla scoperta dei proverbi siciliani più belli non si ferma mai. Il proverbio del giorno è davvero interessante e offre un utile spunto di riflessione. Sicuramente lo avete sentito dire, ma sapete davvero perché si usa? Ve lo spieghiamo noi. I proverbi siciliani […]Leggi di più
Come nasce VillaChincana Trovare uomini che abbiano le nostre stesse idee è confortante, trovarne con idee migliori delle nostre è una grande fortuna! Ma ciò non basta, perchè a volte, le idee degli altri, sono così tanto migliori delle nostre che, per vari motivi, facciamo fatica ad accettarle o a condividerle. Con […]Leggi di più
La musica siciliana riguarda la tradizione musicale della Sicilia, maggiore isola del mar Mediterraneo. È in stretta correlazione con le vicende storiche e le dominazioni succedutesi nei secoli in Sicilia. Negli ultimi decenni, sono nati anche gruppi e musicisti di musica popolare che interpretano nuove canzoni in lingua siciliana. Rosa Balistreri Cantante Rosa Balistreri Cantante […]Leggi di più
Sono nato il 29-09-1956 in via Calderai 6 a Cianciana, vivo a Maslianico, Como, da 46 anni.Frequentai le prime classi elementari nella scuola di sussidio in campagna con la maestra Giuseppina Riggio a “maruddru”, perchè in prima, dopo il pensionamento di Cola Camizzi, non volli andare più a scuola.Lui fu il maestro di mio padre fino alla […]Leggi di più
Abella è nato a Cianciana (Ag) il 1° Maggio 1910.Trascorre i primi anni della sua vita nel paese natio. Nel 1925 si trasferisce a Palermo, lì grazie all’aiuto dello zio sacerdote, completa la sua istruzione, conoscerà e poi sposerà Elisa Gemma Butticè, insegnante di stenografia.Il suo sarà un matrimonio felice che si concluderà prima con […]Leggi di più
Documentario a cura di Antonio GiannoneLeggi di più
Anche se la varietà di formaggi sono numerosissime, il principio di caseificazione e’ comune alle diverse tipologie e comprende diverse fasi:Anche se la varietà di formaggi sono numerosissime, il principio di caseificazione e’ comune alle diverse tipologie e comprende diverse fasi: preparazione del latte. coagulazione. rottura della cagliata. cottura. estrazione della cagliata. messa in forma. salagione. maturazione. Il formaggio deriva dalla coagulazione del latte […]Leggi di più
Ultimi Articoli
Ferrovia Lercara-Filaga-Magazzolo
Aprile 6, 2021
Sicilia
Marzo 24, 2021
Proverbi Siciliani: Persi lu sceccu cu tutti i carrubbi
Marzo 18, 2021